Per molte persone con disabilità fisiche o mobilità ridotta, l'uso della toilette può rappresentare una vera e propria sfida nella vita quotidiana. Fortunatamente, il sollevatore per WC è uno strumento che rende questa attività quotidiana molto più facile per loro. Questo curioso dispositivo, che viene posizionato direttamente sulla tazza del water, alza l'altezza del sedile, rendendo più facile per le persone con limitazioni fisiche salire e scendere dal water.
Il sollevatore per WC viene utilizzato specificamente per alzare l'altezza della tavoletta del WC, che può variare di oltre 10 cm a seconda del modello e delle esigenze di ogni persona. È uno strumento che può essere utilizzato anche da persone con problemi alle ginocchia o alle anche, che hanno bisogno di alzare l'altezza della tavoletta per non doversi chinare troppo. È persino consigliato a chi ha subito un intervento chirurgico nella zona pelvica o addominale, in quanto consente di evitare di esercitare pressione su queste zone.
Quali tipi di sollevatori esistono?
Sul mercato esistono diversi tipi di sollevatori per WC, ognuno con caratteristiche proprie e prezzi diversi. I dispositivi più comuni sono:
Con coperchio: sono costituiti da una piattaforma che viene posizionata sul sedile del water, con un coperchio che si apre e si chiude.
Senza coperchio: sono simili al modello precedente, ma senza coperchio e un po' più economici.
Con braccioli: i braccioli facilitano all'utente il trasferimento dalla sedia a rotelle alla toilette stessa.
Con schienale: questo schienale offre un maggiore comfort e sostegno all'utente, anche se tendono ad essere più costosi.
Con regolazione in altezza: consentono di regolare l'altezza della seduta in base alle esigenze dell'utente.
In generale, l'uso di un sollevatore può migliorare notevolmente la qualità della vita di queste persone, consentendo loro di svolgere un'attività comune come andare in bagno con maggiore comodità e autonomia.
